Come l'inquinamento luminoso minaccia la fauna selvatica e i cieli bui del Minnesota
CasaCasa > Blog > Come l'inquinamento luminoso minaccia la fauna selvatica e i cieli bui del Minnesota

Come l'inquinamento luminoso minaccia la fauna selvatica e i cieli bui del Minnesota

Jan 11, 2024

Le luci a LED consumano meno energia rispetto ad altri tipi di lampadine, durano più a lungo e costano meno per il funzionamento. Allora, perché qualcosa con un’impronta di carbonio decisamente migliore è ancora così dannoso per l’ambiente?

di Emily Sohn

8 giugno 2023

6:47

Illustrazione di Nicole Xu

Avendo trascorso parte della sua infanzia a Duluth, Kate Hage ricorda le notti piene di oscurità, in senso positivo.

"Sono cresciuto guardando la Via Lattea nella mia camera da letto", afferma Hage, che coordina il marchio e la strategia di un costruttore di case personalizzate a Minneapolis. "Ora non c'è più il cielo notturno."

Sul suo portatile, Hage ha due foto di Duluth scattate dalla sua casa d'infanzia nel quartiere di Central Hillside, sopra il centro. Nel primo scatto, del 2020, un caldo bagliore ambrato avvolge gli edifici della città sulla riva del Lago Superiore, ma l'oggetto più luminoso nell'immagine è una luna piena. Nella seconda foto, scattata tre anni dopo, dopo la costruzione di un nuovo ospedale e la transizione alle lampadine a LED su edifici, parcheggi e lampioni, l’intera città è illuminata da luci bianche, luminose come una fiera di strada .

In tutto il mondo, l’inquinamento luminoso è aumentato drammaticamente nell’ultimo decennio, con conseguenze che vanno da quelle ecologiche a quelle esistenziali. L’aumento della luce artificiale notturna è stato collegato ad effetti negativi sulla fauna selvatica e sulla salute umana, privando le persone dell’opportunità di vedere le stelle e sperimentare tutta la meraviglia che evocano.

In Minnesota, la perdita dell'oscurità minaccia una delle più grandi risorse naturali dello stato, afferma Hage, membro di Starry Skies North, la sezione locale di un gruppo di difesa globale chiamato International Dark-Sky Association. Nel 2020, l'IDA ha nominato la Boundary Waters Canoe Area un Dark Sky Sanctuary, rendendolo il più grande dei soli 17 luoghi designati come i più bui della terra. Subito dopo, il gruppo chiamò Parco Nazionale Voyageurs e Parco Provinciale Quetico Dark Sky Parks, uno status per luoghi meno remoti.

Per preservare l’oscurità e ripristinare ciò che sta rapidamente andando perduto, Hage e i suoi colleghi dello Starry Skies North stanno lottando contro l’inquinamento luminoso in Minnesota. Le loro argomentazioni sono tanto economiche quanto estetiche. Dopotutto, i turisti volano in Scandinavia in inverno per vedere l'aurora boreale, alimentando un'industria in forte espansione dell'astroturismo. Il Minnesota settentrionale potrebbe essere lo stesso tipo di destinazione se più persone lo sapessero.

"Abbiamo questa opportunità unica, preziosa e straordinaria in Minnesota", afferma Hage.

La perdita della notte

Le osservazioni registrate sull'impatto della luce sull'ambiente risalgono all'antica Roma, quando le persone notarono che i loro fuochi influenzavano il comportamento degli animali, afferma John Barentine, astronomo e consulente freelance del cielo scuro a Tucson, in Arizona. Le luci a gas, e successivamente elettriche, alterarono l’aspetto del cielo notturno nel corso del 1800 e nel 1900, quando gli osservatori si spostarono fuori dalle città per sfuggire alla luminosità del cielo, seguito da un accelerato schiarimento della notte nel corso del XX secolo.

Poi sono arrivati ​​i diodi emettitori di luce, o LED. Essendo un tipo di semiconduttore, i LED consumano meno energia rispetto ad altri tipi di lampadine tipicamente utilizzate nei lampioni e in altri apparecchi per esterni, riducendo la loro impronta di carbonio. Durano più a lungo e costano meno per il funzionamento. Queste caratteristiche rendono i LED attraenti dal punto di vista ambientale in molti modi, afferma Barentine, e la società li ha abbracciati.

Dal 2016 al 2018, secondo i dati del Dipartimento dell’Energia statunitense, l’illuminazione stradale è passata da circa il 28% a LED a circa il 49%. Le città stavano sostituendo i lampioni e l’illuminazione stradale con i LED. I proprietari di case li mettono sulle loro case. E, come spesso accade quando una risorsa diventa più economica, dice Barentine, le persone hanno iniziato a illuminare più spazi per periodi di tempo più lunghi con luci più brillanti.

I LED sono disponibili in una varietà di temperature di colore, ma la maggior parte delle controversie ha riguardato le lampadine con una temperatura di colore pari o superiore a 4.000 Kelvin. A quel livello, le luci iniziano ad apparire come un bianco freddo invece che un giallo caldo.